

Seminario su “Sicurezza e qualità, come leve per incrementare le vendite“. La Food Law è sistema di riferimento per le attività d’impresa alimentare. Regole e sanzioni, alla luce di importanti novità normative su: nuovo controllo ufficiale (reg. UE n. 625/17), MOCA, claims nutrizionali e sulla salute, non conformità in tema di made in Italy. Questi, alcuni dei temi della lezione dello scorso 16 dicembre 2017, anticipata nel Master da due altri seminari su commercio internazionale dei prodotti alimentari e imminente quadro sanzionatorio in materia di “informazioni alimentari”.
https://www.hellotaste.it/voce-all-esperto/fair-information-practices-e-lo-sguardo-accorto-del-consumatore-informato
https://www.cibus.it/convegni/alimentazione-3-0-il-futuro-del-food/
Mercoledì 11 maggio 2016, ore 10, Sala G. Verdi Padiglione 8, CIBUS PARMA, si terrà il Convegno “ALIMENTAZIONE 3.0. IL FUTURO DEL FOOD”. E’ prevista, tra altro, una relazione dell’avv. Francesco Aversano sull’attualità normativa e le novità della legislazione. Il tema dell’alimentazione sarà affrontato in una prospettiva “glocale”, che non trascura l’antico e il moderno; è questo infatti lo scenario nel quale il cibo sarà destinato a collocarsi, ”, ove sarà sempre più diffusa la coesistenza mercantile non solo di commodities e prodotti “di qualità”, ma anche di alimenti “speciali” destinati al benessere e bell’essere (es. alimenti “funzionali” e “nutraceutici”). Questo costringerà il Legislatore comunitario ad affinare la regolamentazione, attraverso regole sempre più chiare, condivise dagli ordinamenti nazionali senza disparità di trattamento.